Segnaliamo questo interessante articolo pubblicato ieri su Internazionale.it. Ebbene, come indica il titolo del pezzo a firma di Christian Raimo, si parla a tutto tondo di malattia e morte, di come questo aspetto sia uno degli elementi della vita stessa, e di come la moderna società del consumo lo abbia relegato a mero tabù, da rifiutare o comunque spiare di nascosto. Si affronta il tema della morte come vista nella letteratura, con spunti interessanti di riflessione per tutti.

Crediamo sia rilevante non tanto e non solo il tema del pezzo, quanto il fatto che su riviste di divulgazione mediatica (qui un altro articolo apparso su Wired.it qualche mese fa) si cominci ad introdurre, in modi differenti, il tema della vacuità del vivere. Non per spaventare, ma come spunto per riflettere collettivamente sul senso della vita stessa, per saper giungere all’appuntamento ultimo con quel minimo di “preparazione” che oggi sempre più manca.

« Ogni volta che un essere umano ci consegna l’esperienza della sua morte non ci toglie solo qualcosa, ma ci fa anche un dono incredibilmente prezioso, che a nostra volta dovremo saper trasmettere a qualcun altro. »

Christian Raimo

Condividilo!