La Rete Locale di Cure Palliative è una aggregazione funzionale e integrata delle attività di Cure Palliative erogate in ospedale, in Hospice, a domicilio e in altre strutture residenziali, in un ambito territoriale definito a livello regionale.
La gestione e il coordinamento della Rete Locale di Cure Palliative è affidata a una Struttura Organizzativa, specificamente dedicata e formata da figure professionali con specifica competenza ed esperienza ai sensi dell’Articolo 5, Comma 2, Legge 38/2010 individuate tra quelle operanti presso le strutture erogatrici accreditate.

La Struttura Organizzativa di Cure Palliative dell’Azienda Sanitaria:

  • garantisce l’accoglienza, la valutazione del bisogno e l’avvio di un percorso di Cure Palliative, assicurando la necessaria continuità delle cure, la tempestività della risposta e la flessibilità nell’individuazione del setting assistenziale appropriato;
  • garantisce la continuità delle Cure Palliative attraverso l’integrazione fra l’assistenza in ospedale, l’assistenza in Hospice e l’assistenza domiciliare di base e specialistica;
  • attiva il monitoraggio della qualità delle cure attraverso l’analisi dei flussi informativi e degli indicatori ministeriali, verifica il rispetto, da parte dei soggetti erogatori di Cure Palliative operanti nella Rete, dei criteri e degli indicatori previsti dalla normativa vigente;
  • effettua il monitoraggio quantitativo e qualitativo delle prestazioni erogate, verificandone anche gli esiti ed i relativi costi;
  • promuove ed attua programmi obbligatori di formazione continua rivolti a tutte le figure professionali operanti nella Rete, attraverso il conseguimento di crediti formativi su percorsi assistenziali multidisciplinari e multiprofessionali. Tale formazione si svolge preferenzialmente attraverso progetti di audit clinico e di formazione sul campo.

Fonte: AGENAS “Accanto al malato oncologico e alla sua famiglia: sviluppare cure domiciliari di buona qualità”, 2013

Termini correlati