s. f. [dal gr. εὐϑανασία, comp. di εὖ «bene» e tema di ϑάνατος «morte»].
Uccisione intenzionale di una persona, che ne abbia fatto richiesta secondo la propria volontà e in maniera lucida, da parte di un medico (o altra persona) mediante la somministrazione di farmaci. L’uccisione medicalizzata di una persona che non l’abbia espressa come propria volontà (persona incapace di esprimere un consenso o contro il desiderio della persona) non è considerata eutanasia: è omicidio.
In Italia l’eutanasia non è ammessa né dalla legislazione né dal Codice di Deontologia Medica.
Fonte: Radbruch L et al. Euthanasia and physician-assisted suicide: A white paper from the European Association for Palliative Care. Palliative Medicine 1–13 © The Author(s) 2015